Appunti dal web

DEODORANTE IN CREMA

Un’ottima soluzione questaCrema deodorante del deodorante in crema, dalle innumerevoli proprietà, vediamone alcune :

BURRO DI CACAO: proprietà disintossicanti e stimolanti, dona elasticità nutrendo la pelle, ricco di VITAMINA E.

OLIO GIRASOLE: ricco di sostanze antiossidanti

OLIO EXTRAVERGINE : antiossidante, protegge dai radicali liberi, azione lenitiva, ottima per arrossamenti e irritazioni

LAVANDA: disinfiammante, toglie le irritazioni, calmante, rilassante

Queste indicate solo alcune delle proprietà di questo ottimo deodorante cremino, l’amido di mais assorbe gli odori, inoltre è facile e veloce la preparazione.

Avevamo già visto 3 ricette per fare i deodoranti in casa, se ti sei persa qualcosaCLICCA QUI 

INGREDIENTI PER 2 VASETTI COME VEDETE IN FOTOGRAFIA, DA GR 50 L’UNO:

  • gr 7  burro di cacao
  • gr 20 oleolito vedi QUI come farlo
  • gr 40 bicarbonato
  • gr 20 amido di mais, oppure fecola di patate
  • 10 gocce di olio essenziale di lavanda

PREPARAZIONE;

  1. in un pentolino con acqua fate sciogliere a bagnomaria il burro di cacao
  2. quando è ben sciolto togliete dal fuoco aggiungete tutti gli altri ingredienti e mescolate molto molto bene, i grumi poi spariranno nel continuo mescolare
  3. mettete il tutto in uno o due vasetti lavati e se volete anche sterilizzati
  4. lasciate raffreddare, ora è già pronto all’uso.

Dal Sito: http://www.naturalmentestefy.it

Liberare gli scarichi in modo naturale.

1) Sale e bicarbonato

Ecco uno dei rimedi più semplici a cui ricorrere in caso di scarichi domestici ingorgati, che ci viene ricordato sul nostro Forum. Per risolvere il problema, versate sopra lo scarico 4 cucchiai di sale grosso e 4 cucchiai di bicarbonato di sodio e fate seguire da una pentola di acqua bollente o comunque molto calda.

2) Acqua calda e stura lavandini

Se non avete in casa nessun ingrediente che potrebbe aiutarvi a sgorgare gli scarichi, non dimenticate il vecchio stura lavandini. Si tratta di uno dei mezzi più utilizzati anche dagli idraulici per risolvere gli ingorghi meno problematici. Insistete facendo pressione con lo stura lavandini e provate a versare a poco a poco dell’acqua molto calda, per smuovere l’ingorgo. Per riuscire a sbloccare l’ingorgo nello scarico di un lavandino, potrebbe esservi utile ricorrere ad un bastoncino metallico (gli idraulici usano, ad esempio, spirali metalliche). Provate con del fil di ferro o con un ferro per il lavoro a maglia.

 

 

3) Bicarbonato e aceto

Il bicarbonato e l’aceto, quando vengono abbinati, creano una reazione chimica che può favorire lo sblocco degli ingorghi nelle tubature. Se il problema fatica a risolversi ai primi tentativi, versate senza problemi anche un intero bicchiere di bicarbonato e almeno mezzo litro di aceto nello scarico. Fate seguire il tutto da un litro di acqua calda e attendete. Se il problema non dovesse risolversi subito, riprovate dopo un po’, magari aiutandovi anche con mezzi meccanici.

4) Detersivo per i piatti

Si tratta di un rimedio valido soprattutto per lo scarico del lavello della cucina. Le tubature infatti possono intasarsi facilmente a causa di residui di cibo, grasso e sporco provenienti dal lavaggio dei piatti. Il detersivo potrebbe dunque essere utile per sbloccare la situazione. Utilizzando un detersivo per piatti ecologico, limiterete l’inquinamento. Versatene mezzo bicchiere nello scarico e lasciate agire il più possibile in modo che l’ingorgo possa smuoversi o sciogliersi. Poi provate a versare dell’acqua calda a poco a poco per facilitare l’operazione.

5) Shampoo e bagnoschiuma

Se invece il problema degli scarichi bloccati dovesse riguardare il bagno, provate a servirvi di ciò che avrete a portata di mano più facilmente, cioè shampoo e bagnoschiuma. Se sarete fuori casa tutto il giorno, o se il problema si verifica durante la notte, provate a versare mezzo bicchiere di shampoo o bagnoschiuma negli scarichi e a lasciare agire il più possibile. Al ritorno, completate versando acqua bollente per verificare l’efficacia del rimedio. Nel caso di alcuni ingorghi, la soluzione migliore è l’attesa, che potrebbe anche essere breve.

6) Bibite gassate

Le bibite gassate non sono di certo salutari, ma possono essere utili per sgorgare gli scarichi domestici, soprattutto nel caso del WC, in assenza di altri rimedi e se non avete tempo di attendere a lungo. Le più comuni bibite gassate sono così potenti da riuscire a liberare anche gli scarichi intasati dagli ingorghi più difficili in pochi minuti. Provate per credere, versandole negli scarichi in caso di emergenza.

Leggi anche: 10 usi alternativi della Coca Cola

7) Soda da bucato

Per liberare gli scarichi, ma anche per prevenire la formazione degli ingorghi, potete ricorrere alla soda da bucato (meglio nota come Soda Solvay). Non si tratta di soda caustica (idrossido di sodio) ma di un prodotto ecologico in polvere per la pulizia della casa (carbonato di sodio), facilmente reperibile tra gli scaffali del supermercato accanto ai detersivi per la lavatrice. Versatene almeno 4 cucchiai – a seconda dell’ingorgo – nello scarico e fate seguire da un litro di acqua bollente.

8) Acido citrico e bicarbonato

Con acido citrico e bicarbonato otterrete una reazione simile a quella tra l’aceto e il bicarbonato per quanto riguarda l’effetto di sblocco degli ingorghi. Versate negli scarichi mezzo bicchiere di acido citrico, fate seguire da mezzo bicchiere di bicarbonato e da un litro d’acqua calda. Attendete con pazienza che il rimedio agisca.

LEGGI anche: Acido citrico: 10 modi per utilizzarlo in casa e dove trovarlo

9) Acqua calda, sale e aceto

Ecco un’altra soluzione che prevede ingredienti sempre presenti in cucina. Vi occorreranno 500 millilitri di aceto di vino bianco, 1 litro d’acqua e 5 cucchiai di sale grosso. Riscaldate l’aceto in un pentolino e l’acqua in una pentola a parte. Versate il sale grosso nell’acqua e mescolate. Poi occupatevi degli scarichi utilizzando prima l’aceto e poi l’acqua bollente salata e attendete.

10) Soda caustica

Ricorrete alla soda caustica (idrossido di sodio, la stessa soda che si utilizza per fare il sapone in casa) soltanto se il problema è molto grave e se i rimedi precedenti non hanno funzionato, oppure se è l’unico ingrediente utile che avete a portata di mano, al di fuori dei classici prodotti per gli scarichi. Non dimenticate le precauzioni: indossate dei guanti, non toccate mai la soda con le mani, se potete proteggete gli occhi con una mascherina o con degli occhiali. Versate due cucchiai di soda lungo i tubi di scarico, fate seguire da acqua bollente, allontanatevi e lasciate agire. 

Dal sito: www.greenme.it

Pubblicità

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...