Un non ricordo di una ormai lontana Vacanza.
Son ormai trascorsi anni da quella affascinante gita e sto cercando di ricordare il mio soggiorno a Castiglioncello dell’ormai lontano 2011 per poter integrare il blog con un’ulteriore viaggio da me effettuato ma di cui, purtroppo, poco ho scritto su questa avventura.
Ricordo che, inizialmente, la mia meta ricercata per festeggiare il diploma da poco acquisito, erano i borghi delle cinque Terre. Haimè però, i B&b contattati, erano tutti eccessivamente troppo costosi… scendendo lungo la costa son giunta a Castiglioncello che, paradossalmente, ha un B&b discretamente a costo basso sito sulla collinetta posta di fronte alla baia del Quercetano.
Bhe… di fronte è un parolone… una sana passeggiata mi separa dalla baia e i glutei hanno la loro sana attività quotidiana.
Vittorio Gassman, nel lontano 1962, scelse Castiglioncello per girare alcune
scene del Film “Il Sorpasso” con Alberto Sordi. In questo luogo sono numerose le ville presumibilmente abitate da personaggi famosi e la mia curiosità si è accentuata ancor di più nell’apprendere che, durante il mio soggiorno, il luogo è altamente popolato da celebrità e che, forse ma non son certa, penso di essermi ritrovata di fronte a Staffelli in costume da bagno con un copricapo alquanto singolare.
Ovviamente i lettini da mare costan sui 25 euro al giorno (e se rammento ancora il prezzo significa che ne son rimasta traumatizzata…), altrettanto ovviamente ho preferito passeggiar lungo il viale dedicato ad Alberto Sordi, in costume da bagno, soffermandomi sul muretto o sugli scogli a pisolar occasionalmente.In uno di quei giorni in cui ho solo voglia di far Photo (fresca di corso, spesso intenta a provar gli scatti) , eccomi a scoprire un angolo nascosto pieno di scogli un poco fastidiosi ma con la presenza di un accattivante panorama, circondata da buffi personaggi che prendono il sole completamente vestiti. Subito non ci penso di essere in mezzo a possibili vip della televisione, ci rifletto solo dopo aver forse riconosciuto l’amico Staffelli.
I personaggi famosi son dunque quasi più tirchi della sottoscritta?
Giro Nell’entroterra; Bolgheri, Sassetta, Castagneto Carducci e Casale Marittimo.
Castagneto Carducci un tempo si Chiamava Castagneto Marittimo, a Bolgari è seppellita la Nonna del famoso poeta dei Cipressi e uno degli altri due ha un affascinante cimitero monumentale in cui non sono entrata.
La Via degli Etruschi mi ha accompagnato tra i Borghi e i negozi eran ricchi di Enoteche in uno dei paeselli visitati. Sassetta possiede solo varie sculture in Sasso e Cavo d’albero che fungono a commemorare determinati elementi.



Bolgari.

Ecco la poesia che la datata guida turistica sputacchiosa mi ha dato in mano dopo avermi raccontato della presenza del corpo di non ricordo chi (forse la madre o la nonna Lucia, Qui la Poesia del famoso poeta) nel vecchio cimitero della piccola borgata.
In sostanza il Carducci ormai grande, rivedendo i Cipressi sul treno che lo sta riportando a casa, gli tornano in mente i giochi da bambino. Come Nausicaa con Ulisse lo chiamano ma lui resiste perché ormai non è più bambino e perché ne deve raggiungere uno.
Oggi curerebbero con psicofarmaci colui che parla ai cipressi per dir loro che non può più andar da loro,egli è ormai diventato un uomo famoso, un professore universitario già molto noto come poeta e come scrittore, quindi sottolinea con affetto ai cipressi, definiti nella poesia con un diminutivo “cipresetti miei”, di non essere più quel ragazzino che organizzava adunanze tumultuose che spesso finivano a colpi di sassi, alcuni dei quali colpivano anche i cipressi.
Ma attenzione… i Cipressi gli rispondono, sanno che il poeta non è una celebrità, come egli stesso dichiara, ma un infelice come tutti gli uomini di fronte alle forze libere ed eterne della natura, alla pace, alla felicità, contrapponendo così, la vita semplice e autentica della natura a quella artificiosa e falsa della società, in cui il dolore, la tristezza., appartengono a tutti gli uomini, anche a quelli più felici, perché propri della condizione umana.
Perciò, se mi sentite parlare da sola vuol dire che ho l’animo di un Poeta!!!!
Sassetta.
Un Tuffo alle Spiagge Bianche .
Il luogo si chiama Rosignano Solvay, qui nel 1913 l’ormai famosa ditta apre la fabbrica di Bicarbonato.. gli scarichi in mare danno, negli anni, questo colore all’acqua e alla sabbia. Le spiagge hanno anima chimica e sono definiti “I Caraibi Toscani” dalla gente del luogo.