Progetta un sito come questo con WordPress.com
Crea il tuo sito

My child

La risata della suora assomiglia a quello di Crudelia de Moon nelle sue scene più perfide… ora si è modernizzata e utilizza what’s app per chiamare dal suo paesello del Madagascar per tenermi aggiornata sulla piccola che ho adottato adistanza.
All’inizio i timori erano grandi; già mi immaginavo la suora intenta a raccogliere fondi illeciti per costruirsi una villetta per la vecchiaia. Poi mi son tranquillizzata e pare che la religiosa sia parente di quasi tutti i bambini bisognosi che vivono in quella comunità per questo ha solo l’interesse a far loro del bene.
Con almeno 100€ all’anno (ma sono pochi rispetto alla reale necessità, la mia fortuna è che la ragazza vive con la madre e lei ha un suo lavoro) si mantiene un bambino, le fotografie annuali (e non solo, grazie a what’s app) mi danno da pensare solo il bene per il fine di questo denaro.
Come scrivo la ragazza ha una madre, tante sono le diversità rispetto all’Italia, quattro anni fa (nel momento in cui l’ho adottata) non mi rendevo conto che 100 euro potessero essere pochi, tanto ha anche sua madre che lavora, pensavo!
Ad oggi ritengo che i 100 euro sono relativi, anche per me son tanti se ne guadagno meno, ma son pochi se la retribuzione mi è sufficiente, lo stesso vale per loro, se non han problemi son sufficienti, se iniziano ad esserci cose più “pesanti” come il dentista o la retta scolastica, son già più stretti e contati!

Ma perché son finita proprio in Madagascar con l’adozione?

Nella ricerca e la scelta della nazionalità ho valutato anche le associazioni; ne esistono miriade e tutte ti danno la possibilità di detrarre fiscalmente l’importo donato dalla dichiarazione dei redditi… ne esistono per tutti i luoghi e per tutte le età; “bambini a distanza”, “bambini in vicinanza”, “Ragazze madri per sostegno”… è possibile passare anche all’adozione di animali, di alberi, di orti… insomma tutto è adottabile se “sborsi la pila”!!!
Ma di questo tipo di associazioni non mi fido… per questo motivo ho cercato di evitare di appoggiarmi a loro e ho preferito cercare una via più diretta e (mi auguro) più sicura.
Grazie a una mia collega di lavoro ho avuto il nome di questa suora, premetto che non sono nemmeno religiosa ma sicuramente è una strada migliore rispetto alle associazioni di volontariato.
Perché penso ciò?
Ai vertici di tutte le associazioni ci sono stati ladrocini e boicottaggi di denaro..almeno una persona ci prova… poi c’è chi ci riesce e chi no…
Il fatto che sia un’ente benefico crea nella mente (soprattutto in quelle più religiose) la certezza assoluta che il denaro verrà gestito nel migliore dei modi possibili.
E invece? si vanno a leggere notizie contrarie a ciò che il buonismo decanta…

Madagascar e il suo fascino;

Pubblicità

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Viaggiando.. ma non solo in senso di luoghi e mete. A=Avventura B=Bisogni C=Creazioni-Conoscenza-Consigli-Curiosità D=Denunce E=Esperienze F=Fisco-Fantasia G=Guide H=Hobby-Hotel e B&b I=Inesperienze produttive L=Lavoro M=Matamaticamente interessante N=Notizie di vario tipo-Necessità Virtù-(?)-(?)-(?) R=Ricerche varie-Racconti S=Scarabocchi-Scoperte-Trascorsi di vita-(?) V=Video dilettanti e non Z=Zanzare fastidiose!!!!

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: