In origine doveva diventare un libro, ma poi mi son chiesta; “chi mai lo comprerà?” ecco il tutto gratis per chi vuole utilizzare al meglio i propri risparmi.
Premesso che ero abituata a mangiare alimenti non molto sani e, piano piano, mi sono dovuta abituare, per salute, ad altro. Ora che son dimagrita non seguo più, in modo ferreo, ciò che ho scritto, penso di non essere mai stata effettivamente a dieta ma son certa di aver, con molta pazienza, cambiato il mio stile alimentare in modo quasi radicale.
Ora qualche fritto me lo concedo, anche i gelati e la pizza ma la bilancia è sempre attenta a riportarmi alla crudele realtà!!!
Mi auguro che questo Libro/diario/agenda vi sia utile, buona lettura.
Da dove inizio? ovviamente dalla fine.. cicli vitaminici per compensare tutto ciò che non viene ingerito tramite l’alimentazione o per evitare di dover ingurgitare dodici arance al giorno nel periodo invernale.
Dei cicli vitaminici ne abbiamo tutti la necessità, dopotutto i prodotti sono tutti scarsamente nutrienti, all’inizio dei miei disastri in cucina ho imparato che, uno stesso alimento o crudo,o cotto o al vapore ha, al suo interno, diverse percentuali di vitamina.
Se poi questo alimento rimane per troppo tempo in frigorifero ancora peggio… insomma… troppo complicato per una dilettante apprendista come la sottoscritta….
Uova
Le uova sono un ottimo alimento, contengono sostanze nutritive utili
pur mantenendo un prezzo ridotto. Vero è che per molte persone è un alimento pesante ma è vero anche che occorrono alcuni accorgimenti …
Il tuorlo è più facilmente digeribile crudo mentre l’albume è
preferibile ingerirlo cotto, questo mi auguro che molti di voi già lo sappiano, quello a cui
dovete prestare attenzione sono i valori numerici indicati nel guscio….
Ci avete mai fatto caso? Sono informazioni sul tipo di allevamento della gallina che lo ha deposto. Dovete sapere che mi è capitato di acquistare uova da un presunto contadino e trovare il numero 3 stampato nel guscio. Questa è una piccola truffa che i più miserabili applicano per guadagnare pochi spiccioli in più… poveretti… ma voi rischiate di pagare troppo un uovo che pensate fresco ed ecologico ma che in realtà non lo è!!!
Questi furbetti da quattro soldi dovrebbero essere tutti segnalati ma
questo sta alla coscienza vostra.
Grano e Cereali.
Quando si ha poco denaro da spendere tendenzialmente si ha l’idea che, acquistando pane, pasta e farina si ha un risparmio maggiore rispetto a Pesce, Carne ecc..
NIENTE DI Più ERRATO!!!!
I carboidrati, non avendo elementi nutritivi al loro interno, tendono a impoverire l’organismo creando grasso, indebolimento fisico e necessità di assumere integratori nonché le probabili visite mediche necessarie nel tempo (sperando che non dobbiate ricorrere a medicinali per vari problemi insorti).
Perciò penso non facciano risparmiare anzi, con il tempo viene ampiamente investito denaro maggiore in cure per risanare le mancanze sopra descritte.
Sia chiaro che non sto dicendo che ho eliminati i carboidrati, anzi, essi hanno un forte contenuto energetico, però si possono trovare altri alimenti per ridurli al minimo.
Personalmente sto avendo un grosso giovamento con la frutta secca, prediligo le mandorle e le noci ma tutta la frutta oleosa porta all’organismo benefici (occhio però a non esagerare altrimenti si rischia di far spazio a qualche cellula adiposa di troppo).
Il Pesce.
Lo so.. Pesce e carne sono cari ma è bene consumarli ugualmente, soprattutto il Pesce che arricchisce di fosforo il nostro organismo.
Premetto che tutti gli alimenti devono essere gustati con il loro sapore originale, per questo alimenti come Maionese, salsa rosa, insaccati, salse di vario tipo ecc.. vanno ridotti o eliminarli in modo graduale per poi riprenderli solo in occasioni speciali.
E’ necessario modificare le nostre pupille gustative per permettere loro di assaporare la vera qualità delle
pietanze.
Posso assicurarvi per esperienza personale che non è facile soprattutto se si adorano determinati cibi ricchi di zucchero e di colesterolo ma, con il tempo e con una ricca dose di buona volontà, si riducono nettamente gli eccessi. Stavamo dicendo?
AH, SI!!!! Il Pesce!!!!
Ovviamente il pesce più buono costa di più, di fronte a un qualsiasi banco di Pesce fresco quelli più nobili sono pressoché irraggiungibili per le nostre misere tasche.
Le scatolette di Tonno (di quello buono) possono arrivare a prezzi importanti e le offerte dei centri commerciali non sono sempre presenti.
Allora? Come fare?
Personalmente adoro il surgelato che, in realtà, è più fresco di quello presente nelle pescherie. Dovete sapere che il pesce pescato a scopo di surgelazione viene messo nei freezer nel giro di poche ore perciò, rispetto a quello che viene trasportato, subisce meno passaggi rischiosi. Il vero Pesce fresco è giusto concederselo al mare, nel momento in cui vedi il peschereccio approdare, in questo caso è giusto spendere un qualcosa in più…
Per il pesce inscatolato invece, in assenza delle varie offerte, si trovano facilmente delle scatolette monoporzione di Sardine/Sgombro/Salmone comunque valide anche se subiscono dei processi di lavorazione dove le vitamine diminuiscono notevolmente.
La Carne.
Per la carne vale per lo più lo stesso principio, questa è meno digeribile rispetto al pesce perciò prediligo le carni bianche (pare siano anche più salutari) le altre carni ho letto che devono essere cotte molto(Anche se una fiorentina al sangue… di tanto in tanto…. perché no?). Dovete sapere che, tendenzialmente, surgelo tutto, anche la Carne viene da me lavorata per essere riposta in freezer (ovviamente non deve rimanere troppi mesi in questo luogo altrimenti il sapore della carne tessa viene alterato, cambia e tende a non essere ottimo come appena acquistato.
I Legumi.
Da non sottovalutare i legumi, sono un’ottima fonte nutrizionale sempre ma soprattutto nel caso in cui siete in un periodo dove le vostre tasche sono vuote o volete fare economia per acquistare altro.
Tempo addietro sono stata a un convegno nutrizionale, qui è stato spiegato che c’è molta confusione su quali sono i reali legumi e le reali fonti di fibra, a voi l’elenco:
LEGUMI; FIBRA;
-
Fagioli – Cereali
-
Soia
-
Lenticchie
-
Ceci
-
Piselli
Per star bene di fisico e di portafoglio è necessario scegliere una dieta qualitativa ed eliminare tutte le schifezze che trovate nei centri commerciali (cioè no… è necessario solo cambiare corsia!).
La noiosissima Teoria sulle Etichette.
CIBI CHE INGERISCO IN RARE OCCASIONI
✔ Inutile dire che le merendine sono bandite da anni dalla mia alimentazione … in realtà le adoro ma preferisco prendermi una Briochés buona ogni tanto piuttosto che una confezione da 6 preconfezionata ricca di calorie. Di quelle confezionate ne adoro alcune che, ovviamente, costano
molto, perciò me le concedo solo in rare occasioni di offerta.
✔ Cari lettori dovete imparare a leggere le etichette; guai a voi se acquistate prodotti dove il primo ingrediente è l’acqua… come potete spendere poco per comprare l’acqua con dentro dei conservanti? Sarà ben meglio usare il misero euro per trovare lo stesso alimento ma che ha, come primo ingrediente, il prodotto indicato. Per chi non lo sa ci tengo alla questione del primo ingrediente segnato tra gli ingredienti perché, solitamente
questi vengono inseriti in scala di percentuali presenti dentro al barattolo.
✔ Ovviamente non acquisto articoli che non mi piacciono o che già ho in casa solo per il gusto dell’offerta, mai riempirsi la casa in modo eccessivo per cedere alla tentazione dello sconto, tenete sempre ben presente ciò che realmente vi occorre.
✔ Non uso nessun tipo di olio se non quello extra vergine d’oliva (e non di tutte le marche), lo uso a crudo perché non è bene cuocerlo e, se devo, ne uso poco perché utilizzo pentole che non necessitano di troppo olio per evitare l’aderenza (tutte le pentole antiaderenti sono da me scartate solo pietra o minerali, costano un poco di più ma risparmi nel tempo e in salute).
✔ Da una vita ho abolito i fritti (da quando ho iniziato a usare le pentole descritte) e sto veramente meglio, più leggera, meno appesantita e non c’è più la puzza schifida che ti rimane addosso come quando vai al cinese BLEAH!!!!! Solo in rare occasioni magio un alimento che mi è sempre piaciuto ma spero sempre venga utilizzato lo strutto: il gnocco fritto. Ma se hai abolito i fritti hai eliminato anche le patatine? Fortunatamente no!!! sono ottime anche al forno.
✔ Adoro tutti i latticini, solo che, avendone mangiati troppi, mi gonfiavano lo stomaco quasi quanto il lievito del pane. Ho dovuto eliminarli per un po’; prima l’ho tolto dalla pizza (facendo mettere la mozzarella dopo la cottura, non cotta gonfia meno), poi ho diminuito l’acquisto di formaggi, infine ho sostituito la tazza di latte e cereali del mattino con il toast … sempre al formaggio però… e che cribbio… qualcosina lasciatemelo!!!!
Alimenti Modificati
✔ Non mi piaceva la liquirizia ma mi sono adattata a un problema di pressione bassa, come ho già scritto in precedenza, le papille gustative si possono adattare a cibi più idonei adattando l’alimentazione tenendo in considerazione i problemi che ciascuno di noi ha. P.S. la liquirizia pura non mi piace tuttora ma, provando e riprovando, ho trovato delle caramelle che adoro.
✔ Non amavo le olive, ricca fonte di vitamina E.. ora adoro anche le olive ascolane.. ovviamente non fritte!!!
✔ La zucca la consideravo troppo dolce, ora adoro anche i tortelli!
✔ Il finocchio non mi piace ma sto iniziando a capire che, con un pizzico di aceto balsamico, un poco di gusto lo ha.
✔ Il polipo mi dava la sensazione di viscido e insulso (non lo avevo ancora assaggiato) ora sto cercando il prezzo più conveniente per l’acquisto!!
Ecc….
Ho scritto il trafiletto degli alimenti modificati perché personalmente non ero abituata ad alimenti sani ma solo a quelli ricchi di conservanti e grassi che inibiscono le funzioni dell’organismo e bloccano le nostre cellule da possibili rinascite (questo pezzo è tratto da uno studioso di cui sto seguendo la storia). Perciò se ci sono riuscita io figurati se non riesci anche tu a toglierti il gusto del grasso e del dolciume zuccheroso per voler più bene a te stesso e alla tua salute.
Esperimenti.
✔ Sperimentate, provate, cambiate finché non trovate il vostro equilibrio! Questo è il mio suggerimento. Prendete a caso un alimento che non avete mai assaggiato e che, forse, vi può anche far schifo, uno ogni tanto se possibile quando è in promozione.
✔ Abituatevi a cambiare, non mantenete sempre la stessa alimentazione e gli stessi cibi ma giocate di fantasia. Come faccio io? Seguo le promozioni in base a quello che è presente in uno dei tre centri commerciali che seguo per la maggiore, decido come sarà la spesa, e quindi l’alimentazione, di quel mese. Non focalizzatevi sui soliti piatti, arricchite le vostre tavole di curiosità che forse non tutti proveranno ed alcuni disprezzeranno ma che saranno sempre ricchi di fantasia e di originalità.
✔ Siete tipe da ricettario? Ecco… in questo caso non so darvi una giusta spiegazione… capisco che le ricette voi le volete seguire come il miglior Chef vi suggerisce ma… se non hai uno, due … non più di tre ingredienti… giuro che tutto può venire buono ugualmente.
Non dimentichiamoci che si vive una volta sola e anche un pò di olio di palma e uno sprizzo di fritti e calorie male non fanno…. Perché privarsi completamente di ciò che più ci piace?
Abbiamo una vita di tempo per mangiare tutto con moderazione: i Fritti, la nutella con il suo olio di palma e i calorici insaccati.
Anche la psicologia ha bisogno di nutrimento e gratificazione… Soprattutto lei!!!
P.S.: postilla sull’olio di palma che ha fatto tanto discutere … lo sapete che, in realtà, il dannoso è l’olio di palmito?????