I Giardini di Baha’ì Ho visitato solo quelli di Akko in cui c’è il santuario di Bahá’u’lláh, il luogo in cui è sepolto quest’ultimo, il posto più sacro del mondo per i Bahai, credo che segue gli insegnamenti di Bahá’u’lláh.
In Israele questi maestosi giardini sono tre, uno di questi è mastodontico ma solo quello di Akko ha visite dai fedeli per la presenza della sepoltura del fondatore.
Ma chi è Bahá’u’lláh?
Duecento anni fa apparve una di queste Figure profetiche: Bahá’u’lláh. Egli ha portato insegnamenti per questa epoca che rappresentano la fine della divisione e dell’estraniamento, attraverso cui – infine – l’unità del genere umano può essere realizzata.
Bahá’u’lláh è considerato da milioni di persone di tutte le provenienze etniche, sociali e culturali nel mondo come il precursore di una nuova èra nella quale le tirannie e le ingiustizie del passato, grazie agli sforzi collettivi dell’umanità, saranno rimpiazzate per dare spazio a un mondo di pace, giustizia e unità tra tutti i popoli del mondo.
Gli insegnamenti di Bahá’u’lláh, trattano un’enorme quantità di temi, dalle questioni riguardo la natura e lo scopo della Rivelazione divina alla nobiltà intrinseca dell’essere umano fino allo sviluppo delle qualità spirituali a insegnamenti sociali per la collettività. Gli Scritti contenuti nel suo messaggio contengono anche numerosi riferimenti alla pace universale – “l’obiettivo supremo di tutta l’umanità” – e varie spiegazioni dei principi sociali ai quali essa è associata.
Scopri di più attraverso i racconti di persone di nazioni diverse le cui vite sono state trasformate dalla luce che Bahá’u’lláh ha portato al mondo.
Un credo affascinante confrontandolo con le ormai radicate religioni!
